DCPL01 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
SCUOLA DI ARPA DCPL01
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA – SCUOLA DI ARPA
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Arpa, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ Art. 7 del D.P.R. 212/2005, all’art. 24 del Regolamento Didattico e agli artt. 2 e 4 del Regolamento dei Corsi Accademici.
L’ esame d’ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018. I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.
● PRIMA PROVA.
1. Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa, o di altri brani, tra:
- N.CH. BOCHSA, 50 studi op.34
- F. GODEFROID, Vingt Etudes mélodiques
- W. POSSE, Sechs Kleine Etüden
- M. DAMASE, 12 Études 1° o 2° volume a piacere
2. Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente brani di media difficoltà del repertorio arpistico, o trascritti da altri strumenti, dal Settecento ad oggi, preferibilmente contrastanti per epoca e stile. (La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento).
● SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata. L’esame consisterà nelle seguenti prove:
a) Ascoltare, riconoscere e scegliere una sequenza melodico-ritmica tra 6 (8 battute)
b) Ascoltare e scrivere su pentagramma una sequenza di 6 note per battuta senza indicazione di tempo (8 battute)
c) Lettura a prima vista di un solfeggio cantato di media difficoltà
d) Lettura a prima vista di un solfeggio ritmico di media difficoltà
e) Prova scritta su definizioni di grammatica musicale a risposta chiusa
f) Prova scritta su intervalli, tonalità, modulazione ai toni vicini, triadi e settime>
L’ accertamento delle competenze di Elementi di armonia e analisi e di Storia della musica avverrà non in sede di ammissione ma prima dell’inizio dei rispettivi corsi per valutare o meno la necessità di un pre-corso
● COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento agli artt. 25 e 29 del regolamento Didattico Generale, agli artt. 4 e 22 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “F. VITTADINI”.
PIANO DEGLI STUDI | 1° anno | 2° anno | 3° anno | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T | ore | CF | val | ore | CF | val | ore | CF | val | |
ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE | ||||||||||
COTP06 – Eartraining | C | 36 | 6 | E | ||||||
COTP-01 – Teoria e tecniche dell’armonia | C | 36 | 6 | E | 36 | 6 | E | |||
CODM04 – Storia e storiografia della musica | C | 36 | 6 | E | 36 | 6 | E | |||
COTP/01 – Analisi delle forme compositive | C | 36 | 6 | E | ||||||
COMI01 – Formazione corale | L | 24 | 3 | ID | 24 | 3 | ID | |||
totale | 96 | 15 | 96 | 15 | 72 | 12 | ||||
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI | ||||||||||
CODI01 – Prassi esecutive e repertori (Arpa) | I | 32 | 21 | E | 32 | 21 | E | 32 | 21 | E |
COMI02 – Formazione orchestrale | L | 30 | 3 | ID | 30 | 3 | ID | 30 | 3 | ID |
COMI03 – Musica da camera | G | 16 | 3 | E | 16 | 3 | E | 16 | 3 | E |
totale | 78 | 27 | 78 | 27 | 78 | 27 | ||||
ATTIVITÀ INTEGRATIVE O AFFINI | ||||||||||
CODI01 – Fondamentai di storia e tecnologia dello strumento | C | 18 | 3 | E | ||||||
CODI01 – Tecniche di lettura estemporanea | I | 9 | 3 | ID | 9 | 3 | ID | 9 | 3 | ID |
CODI01 – Trattati e metodi | C | 18 | 3 | E | ||||||
CODI01 – Metodologia dell’insegnamento | 18 | 3 | E | |||||||
CODD07 – Tecniche di espressione e consapevolezza corporea | C | 18 | 3 | ID | ||||||
totale | 45 | 9 | 27 | 6 | 27 | 6 | ||||
ATTIVITÀ ULTERIORI | T | |||||||||
COME05 – Informatica musicale | C | 18 | 3 | E | ||||||
Corsi a scelta dello studente | C | 36 | 6 | ID | 36 | 6 | ID | 36 | 6 | ID |
totale | 36 | 6 | 54 | 9 | 6 | |||||
LINGUA STRANIERA E PROVA FINALE | ||||||||||
CODL02 – Lingua straniera comunitaria | C | 18 | 3 | ID | 18 | 3 | E | |||
Prova finale | 10 | 9 | E | |||||||
totale | 18 | 3 | 18 | 3 | 10 | 9 | ||||
TOTALI | 273 | 60 | 5 | 273 | 60 | 7 | 187 | 60 | 6 |
Prova pratica: esecuzione di un programma da concerto della durata di 40 minuti circa, comprensivo di: – una composizione del periodo preclassico – un brano virtuosistico dell’Ottocento – una composizione del Novecento storico – una composizione per arpa scritta dopo gli anni ’60 del Novecento Il programma da concerto sarà introdotto da note storiche scritte a cura del candidato.