TASSE E CONTRUBUTI A.A. 2025-2026
Il Conservatorio Franco Vittadini di Pavia prevede, per la contribuzione studentesca, un sistema costituito da una parte fissa (quota di iscrizione, tassa regionale ed imposta di bollo) e da una parte variabile (contributo onnicomprensivo) determinata in base all’ISEE e al corso di studio.
Rate e scadenze
- Il pagamento delle tasse è suddiviso in quattro versamenti:
l’importo di 356,00 € (di cui 200,00 € quota di iscrizione, 140,00 € di tassa regionale per il diritto allo studio e 16,00 € di imposta di bollo). Il versamento deve essere effettuato all’atto dell’immatricolazione (o iscrizione ad anni successivi al primo). - l’importo di 21,43 € (tassa erariale) da versare all’Agenzia delle Entrate. Il versamento deve essere effettuato all’atto dell’immatricolazione (o iscrizione ad anni successivi al primo).
- gli importi della 1a e 2a rata sono definiti sulla base del contributo annuale determinato in base al corso di studio e all’ISEE per il diritto allo studio universitario
La 1a rata va versata entro il 30 novembre 2025.
La 2a rata va versata entro il 28 febbraio 2026.
Tutti i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA (in area riservata NETTuno – sezione Rette e Pagamenti), tranne la tassa erariale di 21,43 € che dovrà essere versata sul c/c postale n. 1016 oppure sul c/c bancario IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016 intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – tasse scolastiche” causale “COGNOME NOME STUDENTE – Tassa iscrizione A.A. 20–/20–” oppure tramite modello F24
I pagamenti effettuati oltre tali termini comportano l’attribuzione della mora di 35,00 € (entro 15 giorni dalla scadenza) oppure 70,00 € (ogni 30 giorni dopo i primi 15 dalla scadenza).
Isee
L’ISEE per la determinazione del contributo onnicomprensivo è solo quello per il diritto allo studio universitario, privo di omissioni e/o difformità.
Puoi rivolgerti ai CAF o all’INPS (tramite il modello precompilato) per il calcolo dell’ISEE, per il quale occorrono almeno 15 giorni, pertanto attivati da subito! Per ulteriori informazioni sull’ISEE consulta il sito dell’INPS.
Il Conservatorio ha stipulato due convenzioni per l’erogazione di prestazioni e servizi a tariffe agevolate con:
– AGENZIA MULTISERVIZI SPEEDY CONSULTING CAF E PATRONATO – VIALE CREMONA 67 PAVIA – tel. 371 432 6367 – email: scofano.fra@gmail.com
sconto del 20% su tutti i servizi e le pratiche: ISEEU, ISEE PARIFICATO PER STUDENTI INTERNAZIONALI, PRATICHE PER PERMESSO DI SOGGIORNO, 730, MODELLO RED, IMU, SERVIZI IN AMBITO PREVIDENZIALE QUALI PENSIONI, MATERNITA, BONUS, ASSEGNO UNICO, INVALIDITA, CALCOLO PENSIONI, DISOCCUPAZIONI, CONTRATTI, SUCCESSIONI…
– IMPRESA VERDE PAVIA SRL – CAF COLDIRETTI – VIALE BRAMBILLA 34 PAVIA – tel. 0382 518001 – email: pavia@coldiretti.it
Servizi e pratiche offerti dal Caf Coldiretti:
730 SINGOLO € 25,00
730 CONGIUNTO € 30,00
DICHIARAZIONE ISEEU E ISEE PARIFICATO – GRATUITO
DICHIARAZIONE ISEEU E ISEE PARIFICATO INTEGRATIVA (in caso di variazioni del reddito) – € 20,00
MODELLI RED/INVCIV – GRATUITO
Hai diritto all’esonero del contributo onnicomprensivo?
Paghi solo 356,00 € (quota iscrizione + tassa regionale + bollo) + 21,43 € (tassa erariale) se:
il tuo ISEE per il diritto allo studio è inferiore o uguale a 22.000 € e contemporaneamente:
- sei immatricolato al 1° anno;
- hai un’iscrizione al 2°anno e hai conseguito almeno 10 CFU entro il 10 agosto 2025;
- hai un’iscrizione ad anni successivi al 2° e non sei fuori corso da più di un anno ed hai conseguito almeno 25 CFU nei dodici mesi antecedenti il 10 agosto 2025.
Hai l’esonero anche dalla quota di iscrizione, tassa regionale ed imposta di bollo se:
sei uno studente con disabilità riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5/2/ 1992, n. 104 o con un’invalidità pari o superiore al 66 %.
Per ottenere l’esonero dal pagamento, è necessario presentare la certificazione rilasciata dall’ASL che attesti la condizione di disabilità riconosciuta dalla legge 104/92 o la percentuale di invalidità alla mail istituzionale inclusione@conspv.it gestita dalla Prof.ssa Francesca Ajmar, Delegata del Direttore per le disabilità e i DSA/BES.
Hai diritto ad una riduzione del contributo onnicomprensivo?
Paghi la quota di iscrizione, la tassa regionale, l’imposta di bollo, la tassa erariale ed un contributo ridotto se:
il tuo ISEE per il diritto allo studio universitario è compreso tra 22.001 € e 30.000 € e contemporaneamente:
- sei immatricolato al 1° anno;
- hai un’iscrizione al 2°anno e hai conseguito almeno 10 CFU entro il 10 agosto 2025;
- hai un’iscrizione ad anni successivi al 2° e non sei fuori corso da più di un anno ed hai conseguito almeno 25 CFU nei dodici mesi antecedenti il 10 agosto 2025;
- hai un’iscrizione al 2° anno fuori corso e successivi e hai conseguito almeno 25 CFU nei dodici mesi antecedenti il 10 agosto dell’anno accademico precedente la relativa iscrizione
Hai un’iscrizione in regime part-time?
- Paghi la quota di iscrizione, la tassa regionale, l’imposta di bollo ed il contributo massimo ridotto del 30%
Hai una sorella, un fratello o un componente del medesimo nucleo famigliare iscritto al conservatorio Vittadini?
- se non presenti ISEE o il tuo ISEE supera i 30.000 €, paghi la quota di iscrizione, la tassa regionale, l’imposta di bollo ed il contributo massimo ridotto del 10%
Hai redditi o patrimoni esteri o sei uno studente internazionale?
- Richiedi al CAF l’ISEE parificato per il calcolo del contributo.
Hai diritto all’esonero della tassa regionale?
La tassa regionale deve essere corrisposta una sola volta nello stesso anno accademico e all’interno della stessa Regione Lombardia (presso una qualsiasi Università o AFAM o altro Istituto superiore).
Se quindi:
- hai pagato la tassa regionale presso un altro Ateneo e non hai ancora pagato le quote di iscrizione da noi, per immatricolarti o iscriverti, devi pagare solo 216,00 € (quota di iscrizione + imposta di bollo (in quanto la tassa regionale è già stata versata) + 21,43 € (tassa erariale);
Per tutti i dettagli della contribuzione studentesca, consulta il documento Tasse e contributi che trovi allegato a fondo pagina