Possono presentare domanda per sostenere l’esame di ammissione ai Corsi di 1° LIVELLO gli studenti in possesso di un Diploma di scuola superiore o equipollente, unitamente ad adeguate capacità musicali. Per essere ammessi ai corsi di Diploma di 1° LIVELLO è necessario sostenere un esame teorico pratico secondo un programma indicato per ogni scuola (in accordo con la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018). Possono sostenere l’esame di ammissione ai corsi accademici anche studenti che, non avendo ancora conseguito il Diploma di scuola media superiore, siano tuttavia in possesso di spiccate qualità musicali; se ammessi al Corso Accademico, gli studenti, possono frequentare tutti i corsi e sostenere gli esami ma possono sostenere la prova finale e conseguire il Diploma Accademico solo dopo aver conseguito il Diploma di scuola media superiore. In base al risultato dell’esame di ammissione il Conservatorio può riconoscere dei debiti formativi. I debiti sono da colmare entro il primo anno di frequenza del corso accademico.
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito tecniche e competenze artistiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. Gli obiettivi formativi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate conoscenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il Diploma Accademico di primo livello si propone di formare le seguenti figure professionali:
- Strumentista o cantante solista
- Strumentista o cantante in gruppi da camera
- Strumentista in compagini orchestrali, da camera o operistiche
- Cantante in formazioni corali
- Strumentista o cantante per produzioni per il teatro musicale
- Compositore, Trascrittore e Arrangiatore musicale
Ammissione (Arpa DCPL01)
Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ Art. 7 del D.P.R. 212/2005, all’art. 24 del Regolamento Didattico e agli artt. 2 e 4 del Regolamento dei Corsi Accademici.
L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.
I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.
Prima Prova
- Presentazione di almeno 3 studi di tecnica diversa, o di altri brani, tra:
- N.CH. BOCHSA, 50 studi op.34
- F. GODEFROID, Vingt Etudes mélodiques
- W. POSSE, Sechs Kleine Etüden
- M. DAMASE, 12 Études 1° o 2° volume a piacere
- Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente brani di media difficoltà del repertorio arpistico, o trascritti da altri strumenti, dal Settecento ad oggi, preferibilmente contrastanti per epoca e stile.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento).
Seconda Prova
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata. L’esame consisterà nelle seguenti prove:
- Ascoltare, riconoscere e scegliere una sequenza melodico-ritmica tra 6 (8 battute)
- Ascoltare e scrivere su pentagramma una sequenza di 6 note per battuta senza indicazione di tempo (8 battute)
- Lettura a prima vista di un solfeggio cantato di media difficoltà
- Lettura a prima vista di un solfeggio ritmico di media difficoltà
- Prova scritta su definizioni di grammatica musicale a risposta chiusa
- Prova scritta su intervalli, tonalità, modulazione ai toni vicini, triadi e settime
L’ accertamento delle competenze di Elementi di armonia e analisi e di Storia della musica avverrà non in sede di ammissione ma prima dell’inizio dei rispettivi corsi per valutare o meno la necessità di un pre-corso.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento agli artt. 25 e 29 del regolamento Didattico Generale, agli artt. 4 e 22 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello del Conservatorio di musica “F. VITTADINI”.
Piano di studi
Attività | Codice | Disciplina | CFA | Ore | Lezione (*) | Val. (**) |
Base | COMI/01 | Formazione corale | 3 | 24 | C | ID |
Base | COTP/01 | Teorie e tecniche dell'armonia | 6 | 36 | C | E |
Base | COTP/06 | Ear training | 6 | 36 | C | E |
Caratterizzante | CODI/01 | Prassi esecutive e repertori | 21 | 32 | I | E |
Caratterizzante | COMI/02 | Formazione orchestrale | 3 | 30 | L | ID |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera | 3 | 16 | G | E |
Affini | CODD/07 | Tecniche di espressione e consapevolezza corporea | 3 | 18 | C | E |
Affini | CODI/01 | Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento | 3 | 18 | C | E |
Affini | CODI/01 | Tecniche di lettura estemporanea | 3 | 9 | I | ID |
Corsi a scelta dello studente | 6 | 36 | C | ID | ||
Altre | CODL/02 | Lingua straniera comunitaria | 3 | 18 | C | ID |
Attività | Codice | Disciplina | CFA | Ore | Lezione (*) | Val. (**) |
Base | CODM/04 | Storia e storiografia della musica | 6 | 36 | C | E |
Base | COMI/01 | Formazione corale | 3 | 24 | C | ID |
Base | COTP/01 | Teoria e tecniche dell'armonia | 6 | 36 | C | E |
Caratterizzante | CODI/01 | Prassi esecutive e repertori | 21 | 32 | I | E |
Caratterizzante | COMI/02 | Formazione orchestrale | 3 | 30 | L | ID |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera | 3 | 16 | G | E |
Affini | CODI/01 | Trattati e metodi | 3 | 18 | C | E |
Affini | CODI/01 | Tecniche di lettura estemporanea | 3 | 9 | I | ID |
Corsi a scelta dello studente | 6 | 36 | C | ID | ||
COME/05 | Informatica musicale | 3 | 18 | C | E | |
Altre | CODL/02 | Lingua straniera comunitaria | 3 | 18 | C | E |
Attività | Codice | Disciplina | CFA | Ore | Lezione (*) | Val. (**) |
Base | CODM/04 | Storia e storiografia della musica | 6 | 36 | C | E |
Base | COTP/01 | Analisi delle forme compositive | 6 | 36 | C | E |
Caratterizzante | CODI/01 | Prassi esecutive e repertori | 21 | 32 | I | E |
Caratterizzante | COMI/02 | Formazione orchestrale | 3 | 30 | L | ID |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera | 3 | 16 | G | E |
Affini | CODI/01 | Metodologie dell'insegnamento strumentale | 3 | 18 | C | E |
Affini | CODI/01 | Tecniche di lettura estemporanea | 3 | 9 | I | ID |
Corsi a scelta dello studente | 6 | 36 | C | ID | ||
Prova finale | 9 | 9 | I | E | ||
Leggenda: | ||||||
(*) C= Collettivo, I= Individuale, L= Laboratorio, G= Gruppo | ||||||
(**) E= Esame, ID= Idoneità |