Rosa Bove

Dipartimento
Canto e Teatro Musicale
Corsi AFAM

Nata a Salerno, Rosa Bove vincitrice e finalista di prestigiosi concorsi internazionali, si distingue da sempre per la padronanza dello strumento vocale oltre che per le peculiarità del suo timbro.

Tra i tanti ruoli debuttati: Madama Rosa ne Il Campanello di Donizetti (Teatro Grenoble, Napoli), Leonora ne Il trionfo dell’onore di Scarlatti (Teatro Paisiello Lecce), Giannina ne Li puntigli delle donne di Spontini (Festival Pergolesi Spontini di Jesi, dir. C. Rovaris e regia di F. Micheli), Valentiniano in Ezio di Händel (Schwetzinger Festspiele con la Kammerorchester Basel sotto la direzione di A. Cremonesi), Ajutanta ne Il mondo alla rovescia di Salieri (prima rappresentazione in tempi moderni a Legnano e al Teatro Filarmonico di Verona con la direzione di F. M. Sardelli, incisa da Dynamic), Cherubino ne Le Nozze di Figaro (Festival di Byblos in Libano), Suzuki in Madama Butterfly (Jesi, Fermo e Brindisi dir. N. Marasco), Alcandro in Olimpiade di Pergolesi (Teatro San Carlo di Napoli, regia di R. De Simone e dir. A. De Marchi), Ozias in Juditha Triumphans di Vivaldi (Festival International d’Opéra Baroque de Beaune e Königslutter dir. F. M. Sardelli); Cardella ne Lo frate ‘nnamurato di Pergolesi (Festival Pergolesi Spontini Jesi, dir. F. Biondi), Gli amanti mascherati di Piccinni (Dortmund), Stabat Mater di Pergolesi (Padova), Aristea ne L’Olimpiade di Vivaldi (Garsington Opera Festival, dir. L. Cummings), Semira in Artaserse di Hasse (Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, dir. C. Rovaris e regia G. Lavia), voce solista nel celebre balletto Zorba di Teodorakhis (San Carlo di Napoli), Cabaletta ne Le nuvole di Carta (Teatro Massimo di Palermo, dir. V. Lombardi), Lucilla ne La Scala di Seta di Rossini (Teatro Malibran di Venezia, dir. F. Pasqualetti e regia B. Morassi).

Nel 2015 debutta al Festival di Salisburgo al fianco di Cecilia Bartoli in Iphigénie en Tauride (Femme Grecque) con la direzione di Diego Fasolis. Torna quindi a Venezia al Teatro La Fenice per il nuovo allestimento di Die Zauberflöte di Mozart (seconda dama) con la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Antonello Manacorda. Nell’autunno del 2016 canta Oraspe in Zenobia in Palmira di Paisiello al Teatro San Carlo di Napoli (prima esecuzione mondiale, registrata live da Bongiovanni) con la direzione di Francesco Ommassini e la regia di Riccardo Canessa. Al fianco di Cecilia Bartoli come Norma debutta al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Torna al Teatro la Fenice di Venezia con il ruolo di Ernestina ne L’occasione fa il ladro di Rossini.

Impegni recenti e futuri: La Cenerentola (Tisbe) a Montecarlo, in Svizzera a Martingy e al Festival di Luzern, in Spagna all’Auditorio Nacional de Madrid e al Palau de la Musica di Barcellona e in Italia al Teatro Galli di Rimini, e nel 2020 a Baden-Baden; debutto al Valletta International Baroque Festival in Maddalena ai piedi di Cristo di Caladara; è tornata al Teatro Massimo di Palermo ne Le nuvole di carta (spettacolo con arie e duetti di Rossini); Zulma ne L’Italiana in Algeri al Festival di Pentecoste e al Festival estivo di Salisburgo al fianco di Cecilia Bartoli come Isabella, a Versailles e al Teatro Regio di Torino e all’Opera di Montecarlo; come Filindo in Dorilla in Tempe di Vivaldi diretta da D. Fasolis al Teatro la Fenice di Venezia e al Festival di Wexford; Lucilla ne La Scala di seta alla Fenice di Venezia.

Nel 2020/21 ha debuttato a Potzdam ne Le nozze di Mozart, pasticcio dedicato alla musica di Mozart diretto da Attilio Cremonesi, ne La serva padrona a Lugano diretta da Diego Fasolis e a Foggia. A Venezia è tornata per il ruolo di Selinda in Farnace di Vivaldi

Nell’ambito del repertorio sacro ha interpretato Le sette ultime parole di nostro Signore sulla croce di Mercadante con orchestra e coro del Teatro San Carlo di Napoli e Confitebor tibi Domine di Pergolesi, inciso da Deutsche Grammophon presso il Teatro Manzoni di Bologna diretta da Claudio Abbado. È stata inoltre protagonista alla RAI di Torino nel Requiem di Mozart diretto da C. Hogwood, di Requiem di Duruflé diretto da F. Cilluffo, Petite Messe Solennelle di Rossini al Beirut Chants Festival e Requiem di Mozart al Teatro San Carlo di Napoli.