Lena Yokoyama

Dipartimento
Musica d'Insieme
Corsi AFAM
  • COMI/03 Musica da camera

Nata ad Osaka (Giappone), Lena Yokoyama ha iniziato gli studi di violino nella sua città sotto la guida dei suoi genitori, Kango Yokoyama e Reiko Shimizu.
Trasferitasi in Italia nel 2006, si è diplomata in violino col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.
Ha seguito i corsi di violino con Salvatore Accardo e di musica da camera con Alexander Lonquich presso l’Accademia Chigiana di Siena; ha studiato con Ivan Rabaglia presso l’Accademia S. Cecilia di Portogruaro.
Dal 2011 al 2015 ha frequentato la classe di Salvatore Accardo presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona.
Nel 2018 ha conseguito con 110, la lode e la menzione d’onore il Master di II Livello di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso il Conservatorio A. Boito di Parma con Ivan Rabaglia, Enrico Bronzi, Alberto Miodini e Pierpaolo Maurizzi.

Nel 2012 ha fondato, insieme al pianista Diego Maccagnola ed al violoncellista Alessandro Copia il Trio Kanon, ensemble perfezionatosi con il Trio di Parma e con docenti di fama internazionale presso le più importanti Accademie Europee di Musica da Camera.
Il Trio Kanon ha vinto il Primo Premio e due premi speciali nell’International Chamber Music Competition di Pinerolo e Torino Città Metropolitana 2018.
Nel settembre 2019 il trio ha avuto inoltre il privilegio di lavorare con Alfred Brendel per approfondire il repertorio schubertiano, in una masterclass organizzata dall’Associazione Mozart Italia di Modica.
Nel 2021 ha debuttato al Cantiere Internazionale di Montepulciano suonando il Triplo Concerto di Beethoven con il Trio Kanon accompagnata dall’Orchestra Regionale Toscana diretta da Antonio Greco.

Suona regolarmente nell’Ensemble Cremona Antiqua, gruppo specializzato in musica barocca su strumenti originali.
Nel Maggio 2022 ha suonato da Solista e da Spalla dell’Orchestra Monteverdi Festival in “A Sweet Silence in Cremona”, opera buffa in un su musica di Roberto Scarcella Perino e libretto di Mark Campbell, presentata in prima assoluta mondiale al Teatro Ponchielli di Cremona.
Dal novembre 2013 è incaricata dalla Fondazione Stradivari di effettuare pubbliche audizioni con gli strumenti conservati nella preziosa collezione del Museo del Violino di Cremona.

Suona un violino J. C. Gigli del 1752 ed un Eva & Christo Marino del 2015.