Eric Tornabene inizia i suoi studi pianistici nel 2009 all’ISSM “Franco Vittadini” di Pavia nella classe del M° Andrea Turini; conclude poi gli studi presso il Conservatorio Statale “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° A. Turini, conseguendo il Diploma di Vecchio Ordinamento con votazione di 10 e lode e il Diploma Accademico di II livello con votazione di 110 e lode. Dal 2017 frequenta l’Accademia pianistica di Imola sotto la guida del M° Igor Roma, conseguendo nel 2021 il diploma accademico. Attualmente si sta perfezionando con il M° Konstantin Bogino presso l’Accademia “Perosi” di Biella. Comincia la sua attività concertistica nel 2010, quando tiene il suo primo recital presso il Circolo di lettura di Tortona; da lì in poi terrà numerosi recital e concerti in diverse città d’Italia ed estere, tra cui Milano, Pavia, Firenze, Brindisi, Girona. Nel 2013 esegue con l’Orchestra Verdi Junior, in qualità di pianista solista, il concerto BWV1056 in fa minore di J. S. Bach e nel 2014 il concerto K488 in la maggiore di W. A. Mozart presso l’Auditorium di Milano, mentre nel 2015 esegue lo stesso concerto con l’Orchestra del Conservatorio di Pesaro nelle città di Pesaro presso l’auditorium Pedrotti e ad Urbino nel cortile di Palazzo Ducale. Ha eseguito con l’orchestra Carisch il concerto in sol minore BWV1058 di J. S. Bach per l’associazione Musica al Tempio di Milano e il Concerto n. 1 di Beethoven nella riduzione per quintetto e pianoforte con le prime parti dell’orchestra OIDA di Arezzo. Esegue per la prima volta la “Mystic Sonata” del compositore Pesarese Giacomo Bellucci in occasione della commemorazione dell’autore nel 2016. Da qualche anno suona regolarmente in formazione di duo pianistico con il collega pianista Daniele Defilippis, specializzandosi nel repertorio del primo ‘900 con musiche di autori quali Rachmaninov, Debussy, Ravel. Durante il suo percorso di studi ha partecipato a numerose Masterclass in qualità di allievo effettivo con maestri di fama internazionale, tra cui H. Quagliata, R. Cappello, A. Lucchesini, J. F. Antonioli, A. Ballista, A. Turini, M. G. Petrali, E. Pace, G. Andaloro, L. Margarius. Nel 2016 vince il 1° Premio alla XIV edizione del Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli”, nel 2018 il secondo premio al Concorso Internazionale di Musica di Pesaro (CIMP), nel 2023 il terzo premio al concorso “Elsa Gubitosi” di Capri. Con la pianista Yuna Tamogami vince il I premio alla VII edizione del concorso Danubia Talents del 2022. Dal 2016 è docente di pianoforte alla Scuola Civica di Rozzano, ha inoltre numerose esperienze di insegnamento in altre istituzioni private e nella scuola pubblica (scuole medie ad indirizzo musicale).