Eric Boaro

Dipartimento
Teoria e Analisi, Composizione, Direzione
Corsi AFAM
  • CODM/04 Storia della musica

ERIC BOARO – CODM/04 – STORIA DELLA MUSICA

Dopo essersi laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Milano, Eric Boaro ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Musicologia presso la University of Nottingham. Filologo di formazione, si interessa principalmente di musica italiana di primo Settecento, specie vocale. Suoi articoli sull’argomento sono comparsi in diverse riviste internazionali di Fascia A ANVUR e in raccolte miscellanee. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Gallarate, si interessa altresì di improvvisazione storica alla tastiera e di partimento.

Pubblicazioni

Eric Boaro, La discografia della Polifonica Ambrosiana, in La Polifonica Ambrosiana (1947-1980). Musica antica nell’Italia del secondo dopoguerra, a cura di Livio Aragona e Claudio Toscani, Lucca: LIM, 2017, pp. 279-289.

Domenico Sarro, La furba e lo sciocco (Napoli, 1731), edizione critica a cura di Eric Boaro, Pisa: ETS, 2017.

Eric Boaro, Evidence of the Practical Application of Solfeggio Patterns in the Manuscript for the 1707 Neapolitan Performance of La fede tradita e vendicata by Gasparini and Vignola, «Eighteenth-Century Music», xviii/1, 2021, pp. 171-182.

Eric Boaro, The Figured Bass Accompaniment in Europe, Lucca, 9–12 September 2021, «Eighteenth-Century Music», xix/2, 2021, pp. 229-231.

Eric Boaro, I notturni di Adolfo Fumagalli. Considerazioni stilistiche su una possibile ‘scuola’ pianistica lombarda, «Ad Parnassum», xix/36, 2021, pp. 55-82.

Eric Boaro, Vocal Embellishment in Eighteenth-Century Naples. Solfeggio Patterns in Thoroughly Composed Cadenzas in Sacred Pieces by Gennaro and Gaetano Manna, «Early Music», l/1, 2021, pp. 1-18.

Eric Boaro, Gambling as a Source of Theatrical Funding. The case of Milan’s Regio Ducal Teatro, in Financing Music in Europe from the 18th to the Early 20th Century, a cura di Massimiliano Sala, Turnhout: Brepols, 2022, pp. 169-189.

Eric Boaro, New Sources for the Reconstruction of the Eighteenth-Century Neapolitan Compositional Process, «Acta Musicologica», xciv/2, 2022, pp. 156-184.

Eric Boaro, «Artificial, Exaggerated and Awkward»: Giovanni Battista De Vecchis’ Theory of Melodic Accent and Its Relation with Zingarelli’s Comic Output, in Nicola Zingarelli: the Master, the Composer and his Time, a cura di Paolo Sullo e Giovanna Carugno, Napoli: Editoriale Scientifica, 2023, pp. 303-334.

Eric Boaro, Giuseppe Cervelli’s Principii: Preliminary Keyboard Training in Eighteenth-Century Naples, in Pietro Marchitelli, Michele Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento, a cura di Guido Olivieri, Lucca: LIM, 2023, pp. 119-143.

Eric Boaro, Trasgressione e contestazione di norme a teatro. Accesso gratuito, maschere e giochi d’azzardo al Regio Ducal Teatro di Milano (1717-1776), in Norma e contestazione nel XVIII secolo, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2023, pp. 71-82.

Eric Boaro, Profectio Moysis in Aegyptum (1784): A ‘Fake’ Neapolitan Oratorio?, «De musica disserenda», xix/2, 2024, pp. 51-69.

Eric Boaro, «Principia qualche poco andar male»: il carteggio Marchetti e una nuova prospettiva su Ippolito e Aricia, in Tommaso Traetta, a cura di Lorenzo Mattei, Lucca: LIM, 2024, pp. 47-71.

Eric Boaro, Pasticcio production in eighteenth-century Milan: Demetrio by Pietro Pulli at the Regio Ducal Teatro (1748–1749), «Recercare», xxxvi, 2024, pp. 193-217.