Enrico De Feo

Dipartimento
Canto e Teatro Musicale
Corsi AFAM
  • CORS/01 Teoria E Tecnica Dell’Interpretazione Scenica

Enrico De Feo è regista di lirica e prosa. Nato a Napoli, la sua passione per il teatro nasce dall’incontro con il mimo, la danza moderna e il piano jazz. Nel suo percorso artistico ha collaborato con registi quali Roberto de Simone, Lina Wertmüller e Werner Herzog ed è stato Regista stabile in alcuni prestigiosi teatri, fra cui il Teatro di San Carlo di Napoli, la Staatsoper di Vienna e il Teatro de Liceu di Barcellona.

Nel suo percorso registico si è dedicato in particolare al repertorio mozartiano (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Die Zauberflöte), all’opera buffa con Le astuzie femminili, Il barbiere di Siviglia, La serva padrona, Il campanello, Rita, La Dirindina, Il signor Bruschino, al primo Novecento con Salome, Der Rosenkavalier, Die Frau ohne Schatten, Die schweigsame Frau, Arabella, Turandot, Die Jakobsleiter e al repertorio wagneriano (Tannhäuser. Der fliegende Holländer, Der Ring des Nibelungen). Ha curato, inoltre la regia di Alcina, Don Carlos, Carmen, Tosca e di operette quali La vedova allegra e Contessa Mariza. Significativo è anche il suo percorso nel teatro di prosa, caratterizzato da un profondo interesse per la drammaturgia del Novecento e contemporanea.

È stato ospite in numerosi teatri fra cui, in Italia, il Teatro alla Scala, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Massimo Bellini di Catania e, all’estero, l’Opéra di Parigi, il Teatro Real di Madrid, la Houston Grand Opera, la Canadian Opera Company di Toronto, la Volksoper di Vienna, il Grand Théâtre di Ginevra, oltre che in quelli di Tolosa, Montpellier, Siviglia, Losanna, Anversa, Liegi, Amburgo, Kassel, Aquisgrana, Treviri, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Baltimora, Rio de Janeiro, Tokyo.  

Laureato in Filosofia e diplomato in Counseling individuale e di gruppo, indaga da sempre la psicologia dei processi attoriali, esplorando il legame profondo tra corpo, mente e performance e facendone oggetto di pubblicazioni, a testimonianza di un percorso anche personale, in cui la scoperta dell’arte teatrale diventa esperienza trasformativa.

Questi interessi si rispecchiano sia nel percorso professionale che nei workshop e nelle conferenze che tiene in Italia e all’estero, invitato da prestigiose istituzioni fra cui il Goethe-Institut e diversi Istituti italiani di Cultura, e nell’attività didattica. È stato Docente di Drammaturgia applicata alla Universität Trier, di Drammaturgia del Novecento alla Universität des Saarlandes, di Regia nelle Accademie di belle Arti di Bologna, Firenze e Napoli, di Fondamenti di pratica attoriale al Conservatorio di Bologna, e di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione scenica nei Conservatori di Parma e Foggia, disciplina che attualmente insegna, insieme a Regia del Teatro musicale, nei Conservatori di Vicenza, Livorno e Pavia.