Emanuele Maniscalco

Dipartimento
Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali
Corsi AFAM
  • COMI/08 Tecniche Di Improvvisazione Musicale

Emanuele Maniscalco (1983) è un compositore e polistrumentista con una predilezione per il pianoforte e la batteria. Gravita da oltre un ventennio intorno alle forme più trasversali di jazz e pop. Durante gli studi di jazz, iniziati da autodidatta nella prima adolescenza e successivamente approfonditi, tra il 2001 e il 2014, presso l’Accademia Nazionale del Jazz di Siena, il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e il Rytmisk Musikkonservatorium di Copenaghen (dove ha conseguito l’Advanced Postgraudate Diploma nel 2014), Emanuele ha continuato a perseguire una propria dimensione espressiva che fa confluire diversi stili e linguaggi musicali in un unico, urgente approccio generativo in equilibrio tra composizione e improvvisazione. 

Ha collaborato con musicisti jazz di rilievo internazionale quali Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Ares Tavolazzi, Stefano Battaglia, Pietro Tonolo, Paolo Birro, Francesco Bearzatti, Giovanni Guidi, Filippo Vignato, Dan Kinzelman, Francesco Bigoni, Emanuele Cisi, Roberto Cecchetto, Sandro Gibellini, Federica Michisanti. In ambito pop e rock, ha suonato e registrato con Marco Parente, Alessandro “Asso” Stefana, Giovanni Ferrario, Alessandro Fiori, Marco Fasolo, Carlo Poddighe, Angela Kinczly e Paolo Cattaneo. Tra le collaborazioni internazionali spiccano quelle con Julia Holter, Tashi Wada, Thomas Morgan, Maria Faust, Mark Solborg, Anders ‘AC’ Christensen, Ruth Goller e Greg Cohen. Ha registrato circa cinquanta album e ne ha pubblicati dieci a proprio nome, di cui due per l’etichetta tedesca ECM con il trio italo-svizzero Third Reel. 

Si è esibito in molti tra i principali festival jazz europei: Copenhagen Jazz Festival, Tampere Music Happening (Finlandia), London Jazz Festival, Jazzfest Berlin, Jazz Festival Willisau (Svizzera), Umbria Jazz, Clusone Jazz Festival, JazzMi, Torino Jazz Festival, Jazzdor Strasbourg, Ystad Jazz Festival (Svezia), Time in Jazz (Sardegna), Stockholm Jazz Festival.

Apprezzato anche come didatta, a partire dal 2020 è stato docente presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, l’Accademia Nazionale del Jazz di Siena e il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia.