Elisa Maffi

Dipartimento
Corsi AFAM
  • CODL 02

Dopo aver conseguito a pieni voti il diploma in canto lirico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e la laurea magistrale in lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi della stessa città col massimo dei voti e la lode, si perfeziona sotto la guida del celebre soprano Raina Kabaivanska a Modena e a Sofia. Consegue successivamente anche la laurea magistrale in musicologia a Cremona (Università degli Studi di Pavia) con il massimo dei voti.

Vincitrice di numerosi premi e borse di studio ha debuttato sia in Italia che in Europa in molti ruoli del suo repertorio di soprano vantando anche alcune prime esecuzioni mondiali sia in Italia sia all’estero .  Affianca all’attività teatrale un’intensa attività concertistica in prestigiosi teatri e luoghi tra cui il New York City Center, Espace Pierre Cardin e Théatre Folies Bergère di Parigi, Arena di Verona (Opera on Ice 2017), Arena di Fréjus e Arena di El Jem, Tempio di Luxor (Egitto), Auditorium della Conciliazione (Roma) etc.

Con il gruppo ARIA di cui è soprano stabile e con cui partecipa a eventi e concerti  ha inciso il suo primo CD di musiche da film, presentato alla 78 Mostra del Cinema di Venezia. 

Ha collaborato altresì con prestigiose fondazioni tra cui la Pavarotti International e con illustri nomi del panorama lirico internazionale e dello spettacolo tra cui ricordiamo il Maestro Leo Nucci con cui assiduamente lavora, A.Bocelli, A.Griminelli, Elio, G.Placido. 

Affianca l’attività artistica all’attività didattica e di ricerca: negli anni accademici  2022-2023 e 2023-2024 è stata docente di dizione per le lingue straniere presso Conservatorio Pollini di Padova;  nell’anno accademico 2022-2023 è stata docente di dizione per il canto al Conservatorio Buzzolla di Adria. Nell’anno accademico 24-25 è docente presso il Conservatorio Vittadini di Pavia e l’ Istituto Musicale Pareggiato della Valle D’Aosta.

Nel 2009 ha partecipato all’ Internationales Colloquium der Forschungsstelle fuer Text-, Ueberlieferungs-und Bildungsgeschichte a Brema portando una relazione circa il concetto di traduzione nell’ambito musicale e  vocale dal titolo “Von den Noten zum Gesang”. Recentemente ha condotto studi circa la vocalità Zandonaiana per il Centro Studi Zandonai di Rovereto in collaborazione con l’Accademia roveretana degli Agiati e l’Università degli Studi di Pavia esposti durante il convegno internazione di studi del 14 e 15 ottobre 2022 riguardante Giulietta e Romeo di cui sono stati pubblicati gli atti nel 2024 (Scripta Edizioni). In particolare, in tale occasione è stata approfondita la figura di Miguel Fleta e i rapporti intercorsi tra il tenore e Zandonai con particolare attenzione all’opera Giulietta e Romeo.

Sensibile alla questione femminile e alla riscoperta di artiste dimenticate ha iniziato a studiare l’opera di Carlotta Ferrari da Lodi, dopo essersi dedicata al soprano pavese Claudia Muzio.