Nato a Voghera (PV) nel 2000 e residente a Retorbido ha iniziato a suonare la chitarra classica all’età di otto anni con il Maestro Gianfranco Boffelli; consegue il Diploma di primo livello presso il Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” con il massimo dei voti e lode sotto la guida del Maestro Diego Campagna; ad oggi prosegue gli studi specialistici di chitarra classica presso il Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” sotto la guida del Maestro Diego Campagna.
Segue corsi di specializzazione di composizione, musica elettronica, repertorio ed interpretazione dello strumento. Da menzionare in maniera particolare sono i corsi seguiti con il Maestro Lorenzo Micheli, il Maestro brasiliano Marco Pereira e con il gruppo di fama internazionale “Trio Debussy”.
Riceve il diploma di Merito presso la prestigiosa accademia Chigiana di Siena, dove segue il corso di alto perfezionamento annuale di chitarra classica con il Maestro Eliot Fisk.
Chitarrista e concertista solista attivo, puó vantare di essere stato invitato a suonare in diversi festival internazionali chitarristici tra cui: “Social Sound Festival” di Cassino (FR), “International Guitar Festival” Trevi (PG) e “IX Sanremo International Guitar Festival & Competition” Sanremo. È componente e socio dal 2014 della “Chitarrorchestra Città di Voghera”, orchestra pluripremiata nel corso dei suoi 45 anni di attività con la quale, nel 2023, ha avuto l’onore di suonare in concerto nella città francese di “Manosque”. È componente e socio anche dello storico gruppo “Mandolinistica Estudiantina Vogherese”.
Appassionato della musica da camera, nel corso della propria formazione e non, si diletta nel suonare in concerto affiancato da diversi strumenti tra cui: violino, flauto traverso, chitarra classica, tromba e pianoforte. Correntemente é impegnato in due principali formazioni cameristiche: il duo chitarristico classico “Di Caccamo – Lisandria” ed il duo chitarra classica-flauto traverso “Di Caccamo – Catalano”. In particolare il duo con il Maestro Federico Lisandria, oltre all’attività concertistica vanta progetti e concorsi, ricordando l’invito a suonare da parte dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria al “Tempio Sacrario della Cavalleria italiana” Voghera (PV).
Prende parte a diverse giornate commemorative organizzate da Comuni della regione Lombardia come “La giornata in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” in piazza della Scala a Milano.