Lorenzo Reho è nato a Pavia nel 1994. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 8 anni sotto la guida di Cristina Negri. Ha frequentato l’istituto civico della sua città dal 2008 al 2011 sotto la guida del Maestro Ferdinando Zuddio. Dall’anno accademico 2011/12 è stato ammesso con il massimo dei voti all’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini”. Nell’Ottobre del 2014 ha concluso il percorso triennale di pianoforte del nuovo ordinamento laureandosi con 110 e lode presso l’ISSM “F. Vittadini” e successivamente nel Luglio del 2017 ha conseguito la laurea biennale di II livello presso il Conservatorio Statale di musica “G. Rossini” di Pesaro con 110 e lode sotto la guida del Maestro Turini Andrea.
Si è esibito come solista in numerose manifestazioni artistiche: per “Ootmarsum Pianofestiva” in Olanda nel 2023, per la rassegna “Note d’estate” a Breguzzo nel 2022; per la rassegna “la grande musica a Maso Spilzi” di Folgaria nel 2022, per il “Valdarno piano festival” nel 2022, per la stagione “Nuova Primavera Musicale Sangiovannese” nel 2022, per il XXII Festival Internazionale di pianoforte e musica d’insieme con pianoforte a Campagnano di Roma, per la stagione 2021-2022 presso il Teatro di Rivanazzano, per la rassegna “i concerti del giovedì” presso Borgo Mocale (nel 2018), per il Festival di Musica Classica Città di San Giovanni Valdarno collaborando con l’orchestra OIDA presso San Giovanni Valdarno (nel 2018), per l’Associazione Musicale Concerti Ciani (nel 2017) presso il Pio Albergo Trivulzio di Milano, “Valdarno Piano Festival” (nel 2017) presso il museo Il Cassero per la scultura di Montevarchi, “i Concerti del sabato” (nel 2016) presso la Sala “Adele Bei” di Pesaro, stagione concertistica del Teatro “Apollo” di Mondavio (nel 2016), per la rassegna “le Mani Sapienti” presso il Catello Sforzesco di Milano (nel 2016 e nel 2015), stagione concertistica di Radda in Chianti (nel 2015 e nel 2016), concerto premio della masterclass di Caderzone Terme presso Palazzo “Bertelli” di Caderzone (nel 2012), rassegna “Stile Libero” nell’auditorium del Conservatorio di Pavia (nel 2014), nel Museo delle Terre nuove a San Giovanni Valdarno (nel 2014), “Rassegna Giovani Pianisti” a Pavia (nel 2010), “Musica al Tempio” presso il Tempio Valdese di Milano (nel 2015 e nel 2013) nella quale ha suonato anche in formazione di duo pianistico la composizione “Andante con Variazioni op. 83a” di F. Mendelsshon e con il quartetto de “I Solisti di Milano” (nel 2015) il Concerto K 414 di W. A. Mozart già eseguito anche con l’Orchestra d’archi di Arezzo, direttore Pietro Billi a San Giovanni Valdarno (nel 2013).
Ha partecipato a diverse Masterclass tra cui: con il Maestro Andrea Turini a Pratovecchio (nel 2022 e 2023); con il Maestro Lovro Pogorelich a Biella (nel 2020 e nel 2021); con il Maestro Federico Colli a Biella (nel 2020); con il Maestro Dimitri Alexeev a Biella (nel 2020 e nel 2021); con il Maestro Konstantin Bogino (nel 2019); con il Maestro Widlund Mats (nel 2019); con il Maestro Michel Beroff a Brescia (nel 2018); con il Maestro Jean-François Antonioli a Pesaro (nel 2016 e nel 2017); con il Maestro Roberto Cappello a San Giovanni Valdarno (nel 2015); con il Maestro Andrea Lucchesini a Pesaro (nel 2015 e nel 2016); con il Maestro Humberto Quagliata (nel 2014 e nel 2016); con l’orchestra della città di Arezzo e il direttore Pietro Billi presso San Giovanni Valdarno (nel 2013); con i Maestri Andrea Turini e Mariagrazia Petrali alla Masterclass di Interpretazione Musicale di Caderzone Terme (dal 2009 al 2018).
Risulta vincitore del secondo premio al concorso Internazionale “Oltregiogo Pinao Competition” di Gavi, del primo premio al concorso “International online music festival-competition Stars at Tenerife 2022”, del terzo premio al concorso “2nd International Amadeus Online Piano Competition 2022”, del terzo premio al concorso internazionale “Piano competition online” di Gdansk (Polonia), del primo premio al “Labia & Callegaro” Prize 2020, del primo premio al 1° concorso di interpretazione musicale di Valdaone nel 2018, del primo premio assoluto all”International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” nel 2018, del secondo premio al Concorso Internazionale Musicale “città di Pesaro” nel 2018, del primo premio assoluto al Concorso Internazionale per giovani musicisti “Luigi Zanuccoli” nell’anno 2016, del premio “Luigi Giulotto” a Pavia, del secondo premio al concorso nazionale “J. S. Bach città di Sestri Levante” nell’anno 2015, e del secondo premio alle Masterclass di Caderzone Terme negli anni 2012 e 2013.
Attualmente prosegue gli studi frequentando il corso di perfezionamento presso l’Accademia musicale di San Giovanni Valdarno con il Maestro Andrea Turini, è inoltre docente di pianoforte presso la Scuola Civica di Musica di Pavia, la Scuola Civica di Musica di Assago, e la scuola media statale IC via Dante di Voghera.