Docente di violino per i corsi musicali di base e liberi
Nato nel 2001, Filippo Bogdanovic intraprende lo studio del violino all’età di cinque anni ed entra fin da piccolo nel panorama musicale professionale cantando come voce bianca solista in numerose produzioni operistiche del Teatro Carlo Felice di Genova. Diplomatosi brillantemente nel 2019 presso la Scuola Germanica di Genova, consegue il diploma accademico di secondo livello nel marzo 2023 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Vittorio Marchese presso il Conservatorio N. Paganini.
Attualmente frequenta i corsi di perfezionamento presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il Maestro Sonig Tchakerian (violino) e Ivan Rabaglia (musica da camera).
Vincitore di numerosi concorsi internazionali, svolge intensa attività concertistica solistica e in diverse formazioni in tournée nazionali ed estere e collaborando assiduamente con l’Orchestra Paganini in qualità di solista e di spalla dei secondi violini.
Ha suonato in sale e teatri prestigiosi quali il Teatro Ateneu Romano di Bucarest, il Teatro Carlo Felice, l’Auditorium Verdi a Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, il Palais d’Europe a Mentone, il Théâtre Municipal di Bastia, lo Chateau d’Aigle in Svizzera, il Museo del Violino di Cremona, il Teatro Civico di Vercelli in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la sala Nervi in Vaticano in presenza di Papa Francesco ecc.
Collabora stabilmente con alcune tra le più importanti orchestre italiane quali la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Regionale della Toscana e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel settembre 2024 risulta primo idoneo in graduatoria nell’audizione per violino di fila indetta dal Teatro Carlo Felice di Genova. Da maggio 2023 collabora inoltre sempre con il Teatro Carlo Felice in qualità di violinista solista per la realizzazione dell’Opera “ZȆNA” (che nel novembre 2024 ha superato le 100 repliche).
Premiato dalla Polizia di Stato e dal Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova per il suo “vibrante talento paganiniano”, si dedica anche alla divulgazione della figura di Paganini e del violino collaborando a progetti con le scuole e tenendo regolarmente delle conferenze. Nell’ottobre 2023 viene selezionato per rappresentare l’Associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Paganini” in un servizio per RAI 3.
Si dedica da diversi anni anche all’insegnamento e dall’anno accademico 2024/2025 è Docente di violino per i corsi base e liberi presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia, risultando primo idoneo in graduatoria. È stato invitato a tenere una Masterclass e un concerto da solista in Pennsylvania (USA) per il “Vilacello String and Piano Festival” nel gennaio 2025.
È inoltre Vicepresidente dell’Associazione “Orchestra Niccolò Paganini” con la quale collabora alla realizzazione di concerti.