Viola

Corsi disponibili

Salvo deroghe per i talenti precoci l’età anagrafica minima per essere ammessi ai corsi è la seguente:

  • Corsi strumentali: 12 anni
  • Canto lirico e Musica vocale da camera: 15 anni per le voci femminili e 16 anni per le voci maschili.
  • Sezione Jazz: 14 anni per le scuole di Pianoforte e Saxofono e 16 anni per tutte le altre scuole.

L’esame di ammissione ai Corsi Propedeutici è costituito da una prova d’esecuzione pratica e una prova teorica e si attiene a quanto indicato nella “Tabella E” del decreto legislativo D.M. 11 maggio 2018, n. 382. I programmi dettagliati degli esami di ammissione sono disponibili nel sito istituzionale www.conspv.it.
Gli esami di ammissione si svolgono di norma in due sessioni: primaverile ed estiva.
I repertori dei programmi indicati per ogni scuola rappresentano il livello minimo per poter accedere “in prova” al corso propedeutico di durata triennale. È comunque facoltà del candidato presentare programmi d’esame basati su gli stessi punti indicati ma con repertori di difficoltà superiore a quella prevista.
I candidati in possesso di Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale o di certificazioni di competenza di “Materie musicali di base” conseguite presso Il Conservatorio Vittadini, sono esonerati da sostenere la prova per l’accertamento delle competenze teoriche.

Ammissione ai Corsi Propedeutici

L’ esame di ammissione prevede due prove:

Prova Pratica

  • Esecuzione di una scala con relativo arpeggio scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato, a due ottave (con arcate sciolte e legate).
  • Esecuzione di tre studi di autori diversi scelti fra: Sitt, Mazas, Kayser, Wohlfahrt o Kreutzer.
  • Esecuzione di due brani (di autori di epoca diversa) per viola sola o viola e pianoforte o viola e altro strumento.
  • Esecuzione di una lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione

Prova Teorica

  • Ascoltare e scrivere su pentagramma una sequenza di 4 note per battuta senza indicazione di tempo (8 battute)
  • Ascoltare, riconoscere e scegliere una sequenza melodico-ritmica tra 6 (8 battute)
  • Ascoltare, riconoscere e scegliere una sequenza ritmica tra 6 (8 battute)
  • Definizioni di grammatica musicale a risposta chiusa
  • Lettura a prima vista di un facile solfeggio cantato
  • Lettura a prima vista di un facile solfeggio ritmico
Ore Annue/tipo di valutazione
1° anno2° anno3° anno
Area formativaDisciplinevvvT**
Disciplina principaleVIOLA27E127E227E3I
Teoria, Armonia e AnalisiTeoria, ritmica e percezione musicale40ID40ID40EC
Armonia e analisi20EC
Storia della MusicaLineamenti di Storia della Musica 20EC
Pratica pianisticaPratica Pianistica 10IDI
Esercitazioni orchestraliEsercitazioni orchestrali (senza certificazione finale)Corso facoltativoL
Musica da cameraMusica da camera (senza certificazione finale)Corso facoltativoG
Esercitazioni coraliCoro (senza certificazione finale)Corso facoltativoC

Legenda:
* E = Esame. “ID” = giudizio di Idoneità rilasciato dal docente
E1: Certificazione di livello A (corrisponde all’esame di conferma per gli studenti interni; E2: Certificazione di livello B (facoltativo per gli studenti interni; E3: Certificazione finale di livello C
E: Certificazione finale di attività collettive
** tipo di lezione: I = individuale, C = collettiva. G = di gruppo, L = laboratorio

Al termine degli studi relativi al Corso Propedeutico, gli studenti devono aver acquisito tecniche e competenze tali da poter accedere al Corso di Diploma Accademico di 1° Livello. Gli obiettivi formativi dovranno essere raggiunti favorendo lo sviluppo delle tecniche strumentali e compositive e delle capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione. Al termine del percorso gli studenti devono aver acquisito una conoscenza basilare degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. L’allievo che completa il corso propedeutico conseguendo tutte le certificazioni e la idoneità previste dal piano di studi, una volta ammesso ai Corsi Accademici di 1 livello in seguito al superamento dell’esame di ammissione, potrà affrontare il percorso di studi senza dover colmare debiti formativi.

La durata dei Corsi Propedeutici è di un triennio ed è articolata, al suo interno, in primo, secondo e terzo anno. Tale durata potrà essere ridotta fino ad un minimo di un anno.
E’ consentita la ripetizione di un anno accademico solo per gravi e documentati motivi di salute, ovvero gravi e comprovabili ragioni personali e di famiglia, nonché nei casi di maternità.
Eventuali deroghe dall’età minima prevista per l’ammissione possono essere autorizzate dalla Direzione in particolari situazioni, sentito il parere dei docenti della scuola di riferimento.

Possono presentare domanda per sostenere l’esame di ammissione ai Corsi di 1° LIVELLO gli studenti in possesso di un Diploma di scuola superiore o equipollente, unitamente ad adeguate capacità musicali. Per essere ammessi ai corsi di Diploma di 1° LIVELLO è necessario sostenere un esame teorico pratico secondo un programma indicato per ogni scuola (in accordo con la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018). Possono sostenere l’esame di ammissione ai corsi accademici anche studenti che, non avendo ancora conseguito il Diploma di scuola media superiore, siano tuttavia in possesso di spiccate qualità musicali; se ammessi al Corso Accademico, gli studenti, possono frequentare tutti i corsi e sostenere gli esami ma possono sostenere la prova finale e conseguire il Diploma Accademico solo dopo aver conseguito il Diploma di scuola media superiore. In base al risultato dell’esame di ammissione il Conservatorio può riconoscere dei debiti formativi. I debiti sono da colmare entro il primo anno di frequenza del corso accademico.

Ammissione (Viola DCPL52)

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ Art. 7 del D.P.R. 212/2005, all’art. 24 del Regolamento Didattico e agli artt. 2 e 4 del Regolamento dei Corsi Accademici.
L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

Prima Prova

  1. Presentazione di studi o brani scelti dal candidato tra:
    – 3 studi di almeno due differenti autori, scelti fra quelli di B. Campagnoli (41 capricci), R. Kreutzer, P. Rode, P. Gaviniés;
    – due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Suite per violoncello di J.S. Bach
  2. Presentazione di almeno un brano per viola e pianoforte, o per viola e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale.
  3. Esecuzione di una scala a scelta della commissione fra 3 presentate dal candidato (tre ottave) a corde semplici (con arpeggio, arcate sciolte e legate) e doppie corde (terze, seste e ottave a 2 ottave).
  4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda Prova

Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
L’esame consisterà nelle seguenti prove:

  1. Ascoltare, riconoscere e scegliere una sequenza melodico-ritmica tra 6 (8 battute)
  2. Ascoltare e scrivere su pentagramma una sequenza di 6 note per battuta senza indicazione di tempo (8 battute)
  3. Lettura a prima vista di un solfeggio cantato di media difficoltà
  4. Lettura a prima vista di un solfeggio ritmico di media difficoltà
  5. Prova scritta su definizioni di grammatica musicale a risposta chiusa
  6. Prova scritta su intervalli, tonalità, modulazione ai toni vicini, triadi e settime

L’ accertamento delle competenze di Storia della musica avverrà non in sede di ammissione ma prima dell’inizio dei rispettivi corsi per valutare o meno la necessità di un pre-corso

Colloquio di carattere generale e motivazionale

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento agli artt. 25 e 29 del regolamento Didattico Generale, agli artt. 4 e 22 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello del Conservatorio di musica “F. VITTADINI”.

Tutte le discipline sotto indicate sono obbligatorie, link al regolamento per la frequenza.

PRIMO ANNO - CFA 60
AttivitàCodiceDisciplinaCFAOreLezione (*)Val. (**)
BaseCOMI/01Formazione corale324CID
BaseCOTP/01Teorie e tecniche dell'armonia636CE
BaseCOTP/03Pratica pianistica312IID
BaseCOTP/06Ear training636CE
CaratterizzanteCODI/05Prassi esecutive e repertori2132IE
CaratterizzanteCOMI/02Formazione orchestrale330LID
CaratterizzanteCOMI/05Musica d'insieme per strumenti ad arco318GE
AffiniCODD/07Tecniche di espressione e consapevolezza corporea318CE
AffiniCODI/05Tecniche di lettura estemporanea39GID
Corsi a scelta dello studente636CID
AltreCODL/02Lingua straniera comunitaria318CID
SECONDO ANNO - CFA 60
AttivitàCodiceDisciplinaCFAOreLezione (*)Val. (**)
BaseCODM/04Storia e storiografia della musica636CE
BaseCOTP/01Teoria e tecniche dell'armonia636CE
BaseCOTP/03Pratica pianistica312IE
CaratterizzanteCODI/05Prassi esecutive e repertori2132IE
CaratterizzanteCOMI/02Formazione orchestrale330LID
CaratterizzanteCOMI/03Musica da camera316GE
CaratterizzanteCOMI/05Musica d'insieme per strumenti ad arco318GE
AffiniCODI/05Tecniche di lettura estemporanea39GID
Corsi a scelta dello studente636CID
COME/05Informatica musicale318CE
AltreCODL/02Lingua straniera comunitaria318CE
TERZO ANNO - CFA 60
AttivitàCodiceDisciplinaCFAOreLezione (*)Val. (**)
BaseCODM/04Storia e storiografia della musica636CE
BaseCOTP/01Analisi delle forme compositive636CE
CaratterizzanteCODI/05Prassi esecutive e repertori2132IE
CaratterizzanteCOMI/02Formazione orchestrale330LID
CaratterizzanteCOMI/03Musica da camera316GE
CaratterizzanteCOMI/05Musica d'insieme per strumenti ad arco318GE
AffiniCODI/05Trattati e metodi318CE
Corsi a scelta dello studente636CID
Prova finale99IE
Leggenda:
(*) C= Collettivo, I= Individuale, L= Laboratorio, G= Gruppo
(**) E= Esame, ID= Idoneità

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito tecniche e competenze artistiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. Gli obiettivi formativi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate conoscenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Il Diploma Accademico di primo livello si propone di formare le seguenti figure professionali:

  • Strumentista o cantante solista
  • Strumentista o cantante in gruppi da camera
  • Strumentista in compagini orchestrali, da camera o operistiche
  • Cantante in formazioni corali
  • Strumentista o cantante per produzioni per il teatro musicale
  • Compositore, Trascrittore e Arrangiatore musicale

Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello si fa riferimento all’art. 24 del Regolamento Didattico e agli art. 3. e 4. del Regolamento dei Corsi Accademici
È necessario possedere all’atto dell’immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:

un diploma di conservatorio dell’ordinamento previgente (congiuntamente ad un diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)

  • un diploma accademico di primo livello
  • un titolo accademico di primo livello conseguito all’estero
  • una laurea dell’ordinamento previgente
  • una laurea triennale
  • una laurea conseguita all’estero

È ammessa l’immatricolazione con riserva per gli studenti che all’atto dell’immatricolazione non siano ancora in possesso di uno dei titoli richiesti ma che lo conseguano entro l’ultima sessione dell’anno accademico precedente a quello di immatricolazione.
In base al risultato dell’esame di ammissione l’Istituto può riconoscere dei debiti formativi. I debiti sono da colmare entro il primo anno di frequenza del corso accademico.
I candidati che non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da un Conservatorio o da un ISSM, potranno essere sottoposti a verifiche delle competenze teorico/musicali.

Ammissione (Viola DCSL52)

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 24 del Regolamento Didattico e all’ art. 2. e all’ art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

La prova di ammissione si svolge come segue:

  • esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente brani a scelta del candidato di stili differenti e di difficoltà avanzata.

Prova Pratica

Esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente un tempo di concerto, un tempo di una Suite di Bach e uno studio (Campagnoli, Rode, Palaschko);

Prova di Lettura

Esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione

Prova Orale

Il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione in particolare riferimento agli interessi dello specifico indirizzo.

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento agli artt. 25 e 29 del regolamento Didattico Generale, agli artt. 4 e 22 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello del Conservatorio di musica “F. VITTADINI”.

Tutte le discipline sotto indicate sono obbligatorie, link al regolamento per la frequenza.

PRIMO ANNO - CFA 60
AttivitàCodiceDisciplinaCFAOreLezione (*)Val. (**)
BaseCODM/04Storia delle forme e dei repertori musicali320CE
BaseCOTP/01Fondamenti di composizione320CE
CaratterizzanteCODI/05Prassi esecutive e repertori1827IE
CaratterizzanteCOMI/02Formazione orchestrale660CID
CaratterizzanteCOMI/03Musica da camera618GE
Ulteriori CFACODI/05Prassi esecutive e repertori69IE
AltreCOCM/01Contrattualistica dello spettacolo dal vivo318CID
AltreCOCM/02Principi generali della comunicazione318CID
AltreMasterclass, seminari, tirocinio, attività esterne e avvio alla ricerca318CID
A scelta dello studente318CID
A scelta dello studente318CID
CODL/02Lingua straniera comunitaria318CE
SECONDO ANNO - CFA 60
AttivitàCodiceDisciplinaCFAOreLezione (*)Val. (**)
BaseCODM/04Metodologia della ricerca storico-musicale320CE
BaseCOTP/01Analisi delle forme compositive320CE
CaratterizzanteCODI/05Prassi esecutive e repertori1827IE
CaratterizzanteCOMI/02Formazione orchestrale660CID
CaratterizzanteCOMI/05Musica d'insieme per strumenti ad arco618GE
Ulteriori CFACODI/05Prassi esecutive e repertori69IE
AltreMasterclass, seminari, tirocinio, attività esterne e avvio alla ricerca318CID
A scelta dello studente318CID
CODI/05Prova finale129IE
Leggenda:
(*) C= Collettivo, I= Individuale, L= Laboratorio, G= Gruppo
(**) E= Esame, ID= Idoneità

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, gli studenti devono aver acquisito alte competenze tecniche e artistiche tali da consentire loro una realizzazione concreta della personale idea artistica. Obiettivi formativi e professionalizzanti dovranno essere raggiunti anche favorendo l’acquisizione di tecniche esecutive avanzate, capacità di memorizzazione e lo sviluppo di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate conoscenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Il Diploma Accademico di primo livello si propone di formare le seguenti figure professionali:

  • Strumentista o cantante solista
  • Strumentista o cantante in gruppi da camera
  • Strumentista in compagini orchestrali, da camera o operistiche
  • Cantante in formazioni corali
  • Strumentista o cantante per produzioni per il teatro musicale
  • Compositore, Trascrittore e Arrangiatore musicale

Docenti

Adriana Tataru

  • Viola