8 maggio 2025 ore 20.30
Il Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia ha presentato l’iniziativa “L’altro Trittico” che rientra nel più ampio programma “Casta Diva: An International Research and Production Digital Platform on Women in Italian Musical Theatre”, dedicato alla promozione dell’internazionalizzazione, della cultura italiana e della sua diffusione all’estero. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Missione 4 Componente 1 con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“L’Altro Trittico” rappresenta un percorso artistico e formativo che intreccia musica e teatro per esplorare, attraverso il linguaggio lirico, tematiche legate all’autonomia e all’autodeterminazione femminile. Il progetto include, oltre alla produzione scenica, attività laboratoriali per cantanti e musicisti, masterclass con artisti di rilievo internazionale, concerti e materiali audiovisivi per la diffusione a livello globale.
La proposta artistica comprende tre opere significative del repertorio novecentesco, accomunate da uno sguardo originale sulle protagoniste femminili:
- Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari
Una raffinata commedia in un atto ambientata nella Torino di inizio Novecento. Attraverso un gioco di equivoci e sottintesi, l’opera affronta con leggerezza temi quali la privacy, l’autonomia e la trasgressione dei ruoli convenzionali, mettendo in scena una protagonista femminile che rivendica il diritto a un proprio spazio personale. - Il telefono di Gian Carlo Menotti
Una brillante opera in un atto che riflette con ironia sull’alienazione e la frammentazione della comunicazione nell’era moderna. La protagonista, Lucy, è costantemente distratta dalle conversazioni telefoniche, impedendo un dialogo autentico con il suo interlocutore.L’opera evidenzia, in chiave leggera, la tensione tra tecnologia e relazioni umane, offrendo una lettura in chiave contemporanea dei bisogni affettivi e del ruolo femminile. - La scuola di guida di Nino Rota
Vivace commedia musicale è ambientata all’interno di un’automobile, dove una giovane donna tenta, con determinazione e ironia, di conquistare l’attenzione dell’istruttore. Il testo, fortemente simbolico, esplora il desiderio femminile di affermazione e padronanza, sia in senso emotivo che pratico, attraverso una narrazione brillante e surreale.
Tre composizioni diverse per stile e periodo, ma accomunate dal tema dell’emancipazione, articolate in un trittico che intende stimolare una riflessione culturale e sociale di grande attualità.
La rappresentazione si svolgerà l’8 maggio 2025, alle ore 20.30, presso la Fondazione Teatro “Gaetano Fraschini”. Lo spettacolo sarà diretto da Vittorio Marchese, con regia, scene e costumi di Lorenzo M. Mucci e coinvolgerà gli allievi dei Conservatori Vittadini di Pavia, Vivaldi di Alessandria e Nicoli di Piacenza, oltre che l’Orchestra del Conservatorio Vittadini.
A proposito dell’iniziativa, la prof. Barbieri, referente del progetto, afferma: “Con ‘L’Altro Trittico’ vogliamo dare voce a un teatro musicale che sa ancora sorprendere, offrendo ai nostri studenti un’occasione concreta di crescita artistica e umana. È un progetto che unisce qualità, ricerca e una riflessione profonda sul ruolo della donna nel repertorio lirico del Novecento.”
Il regista e referente dell’iniziativa prof. Mucci aggiunge: “Abbiamo scelto tre opere che raccontano, ciascuna a suo modo, donne in cerca di spazio, parola, libertà. La sfida registica è stata creare un filo narrativo coerente e contemporaneo, restituendo freschezza a questi titoli e valorizzando il talento degli allievi coinvolti.”