Vittadini Jazz Festival 2025

Vittadini Jazz Festival 2025
IX edizione
Dal 13 al 22 giugno 2025
Conservatorio di Musica Franco Vittadini – Pavia

 

Dal 13 al 22 giugno 2025 torna il Vittadini Jazz Festival, giunto alla nona edizione. Il festival è realizzato a cura del Dipartimento Jazz “Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali” del Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia. L’ iniziativa ha il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio del Comune di Pavia.

Quest’anno il festival è composto da quattro eventi musicali di anteprima, quattro concerti principali che si svolgeranno nel cortile del Broletto e due masterclass.

I primi quattro momenti jazz, a cura degli allievi e dei docenti del Dipartimento jazz, sono inseriti nella rassegna Aspettando Vittadini Jazz Festival – Jazz@school” e sono diffusi in città e lungo il fiume Ticino:

  •  il 13 giugno a Casa Mirabello (Via Mirabello, 246 – Pavia), alle ore 19.30 si svolgerà il Concerto per l’Associazione AGAL;
  • il 15 giugno presso il Bar Sottovento (Via Siro Comi, 8 – Pavia) alle ore 19.00 si potrà assistere al secondo momento musicale;
  • il 17 giugno al Circolo Vogatori Pavia (Via Milazzo – Pavia) alle ore 18.00 si realizzerà il terzo concerto di anteprima
  • il 18 giugno presso il Caffè Teatro (Strada Nuova – Pavia) alle ore 21.00 si potrà assistere al concerto allievi e a seguire alla jam session.

I quattro concerti principali si svolgeranno, invece, nella cornice del Cortile del palazzo del Broletto di Pavia alle ore 21.00 (in caso di maltempo i concerti si terranno presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri)

  • Giovedì 19 giugno il festival si aprirà con il Concerto del Dipartimento jazz della Scuola Civica di Milano “Claudio Abbado” a cura del M° Luca Missiti, direttore del Dipartimento jazz, che lo vedrà dirigere l’esibizione della Big Band composta da studenti e docenti
  • Venerdì 20 giugno si proseguirà con il Concerto del Dipartimento jazz del Royal Welsh College of music di Cardiff (UK). Il concerto diretto dal direttore del Dipartimento jazz Andrew Bain, batterista, ospiterà alcuni rinomati docenti di fama internazionale: Huw Warren al pianoforte, Yuri Goloubev al contrabbasso ed il sassofonista Max Lockhart
  • Sabato 21 giugno si terrà il Concerto a cura dei docenti del Dipartimento jazz del Conservatorio di musica Franco Vittadini di Pavia: Francesca Ajmar voce, Luca Segala saxofono, Simone Daclon pianoforte, Riccardo Bianchi chitarra, Marco Ricci contrabbasso, Giorgio Di Tullio batteria
  • Domenica 22 giugno il festival si chiuderà con un doppio intervento musicale: in apertura del concerto jazz club a cura di Lorenzo Magnaghi, Nica’s dream il sogno di Pannonica a cura di Maria Trisolino con i Prof Riccardo Bianchi chitarra e Simone Mauri clarinetto basso. A seguire Concerto della JazBa Orchestra, largo ensemble diretto da Dario D’UvaPer partecipare ai concerti è consigliabile la prenotazione alla email prenotazioni.vittadini@conspv.it

L’ingresso ai concerti è gratuito.

La direzione artistica è curata da Luca Segala; diplomato in saxofono al Conservatorio Nazionale di Vichy (FR), ha conseguito il diploma di “Exellance” al Conservatorio Europeo di Parigi. Secondo premio al Concorso Internazionale “Adolphe Sax” di Saint Nome la Breteche, finalista al Concorso Internazionale TIM, secondo premio al Concorso Nazionale di S. San Giovanni. Segala ha collaborato con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali; al suo attivo diverse pubblicazioni di proprie composizioni.

All’interno del programma del festival si svolgeranno anche due masterclass: il 19 giugno il M° Luca Missiti terrà una masterclass di approfondimento sui linguaggi delle grandi big band, rivolta agli studenti del dipartimento jazz e del dipartimento fiati del Conservatorio; il 20 giugno il quartetto del dipartimento jazz di Cardiff diretto dal M° Andrew Bain terrà una masterclass aperta a tutti gli studenti del Conservatorio sulle tecniche di improvvisazione; in seguito si terranno alcuni incontri specifici per i vari strumenti: Yuri Golubev per il contrabbasso, Andrew Bain per la batteria, Huw Warren per il pianoforte e Max Lockheart per il saxofono.

Il Presidente del Conservatorio di Musica Franco Vittadini, Enzo Fiano, dichiara: “Esprimo grande soddisfazione per la realizzazione della nona edizione del Festival che rappresenta un’importante occasione per valorizzare il jazz, promuovere il nostro prestigioso Conservatorio e rafforzare la visibilità della città di Pavia all’interno di un circuito musicale nazionale e internazionale. Anche quest’anno si consolida la collaborazione con conservatori italiani e stranieri, nell’ottica di un’unione e di uno scambio musicale continuo tra professionisti di altissimo profilo”

Il Direttore del Conservatorio, Alessandro Maffei, sottolinea: Dopo il successo della prima edizione nel 2017, il Festival è cresciuto fino a raggiungere quest’anno la sua nona edizione. L’iniziativa intende promuovere la cultura musicale e il repertorio jazzistico, coinvolgendo artisti di fama internazionale e favorendo collaborazioni artistiche e didattiche a livello europeo. Gli eventi si svolgeranno in luoghi simbolici della città, tra cui il Circolo Vogatori Pavia e Casa Mirabello dell’Associazione Agal, con l’obiettivo di unire musica, territorio e comunità

Il professor Luca Segala annuncia con entusiasmo il ritorno del Festival: I quattro concerti principali si terranno nel suggestivo Cortile del Broletto e vedranno la partecipazione di artisti di spicco, italiani e stranieri. Per tutto il mese di giugno il jazz sarà protagonista grazie all’impegno dei docenti e degli studenti del Conservatorio, che con passione e talento faranno apprezzare al pubblico la musica jazz. Un ringraziamento ai colleghi che hanno lavorato per l’organizzazione di tutti gli eventi e ai nostri ragazzi che con grande impegno si sono preparati per il pubblico