Chi Siamo

Il Conservatorio di Musica Franco Vittadini è un Istituto Superiore di Studi musicali ai sensi dell’art. 2, comma 7, lettera c) della legge 21/12/1999, n. 508.

È sede primaria di alta formazione, di specializzazione artistica e musicale, di ricerca e svolge correlata attività di produzione ai sensi della legge 508/99, art. 2, comma 4.

L’Istituzione: è dotata di personalità giuridica; a norma della Costituzione e nei limiti fissati dalla legge, gode di autonomia statutaria, regolamentare, scientifica, didattica, organizzativa, finanziaria e contabile; persegue i propri fini istituzionali con il concorso responsabile di tutto il personale e degli studenti, ai quali garantisce la partecipazione agli Organi di governo nelle forme e nei modi previsti dal vigente Statuto; opera per la diffusione della pratica musicale nelle diverse fasce di età, dai giovanissimi agli adulti, organizzando attività formative in proprio e in collaborazione con Istituzioni scolastiche pubbliche e private, enti di formazione, enti di produzione musicale, associazioni culturali, con particolare attenzione a quelli operanti sul territorio; promuove la diffusione della cultura musicale sul territorio attraverso manifestazioni culturali e concertistiche realizzate in proprio e in collaborazione con altri Istituti musicali, Università ed Istituzioni culturali che operano in Italia e all’estero; garantisce ai singoli docenti la piena libertà di l’insegnamento e di ricerca come normato del Regolamento Didattico; promuove la collaborazione con Istituti di formazione e di ricerca, Università, Scuole primarie e secondarie, Istituzioni pubbliche e private, italiani e stranieri, assumendola come essenziale ai fini della crescita culturale e dello sviluppo della comunità in cui opera.

All’attività formativa accademica, che ne costituisce il principale obiettivo istituzionale, l’Istituto affianca un’intensa attività di divulgazione in campo musicale, rivolta a un pubblico eterogeneo di utenti per età ed estrazione.

L’attività artistica, che conta annualmente circa 90 concerti, viene proposta alla cittadinanza in diverse rassegne, tra cui:

“I Tesori di Orfeo” – rassegna di musica antica a cura di docenti e allievi dell’Istituto, con la partecipazione di musicisti esterni di fama nazionale e internazionale. La gran parte dei concerti della rassegna si svolge di norma presso il ridotto del Teatro “Gaetano Fraschini”, Teatro di tradizione inaugurato nel 1773.

“Maggio in musica” – rassegna di concerti di vari generi musicali, a cura di docenti e allievi dell’Istituto, che culmina annualmente con il Concerto sinfonico finale in cui si esibiscono l’orchestra, il coro e i migliori allievi solisti, sotto la guida di Direttori di orchestra esterni.

“Vittadini jazz Festival – Jazz@school” – Si tratta di un’iniziativa nata nel 2017, in occasione dell’attivazione dei nuovi corsi accademici in discipline jazz. Incentrata sulla collaborazione tra scuole di jazz, con la partecipazione di allievi e insegnanti. La rassegna conferma l’impegno dell’Istituto nella promozione della cultura e diffusione musicale presso il grande pubblico. Composta da quattro concerti principali e una serie di jam session dislocate in vari punti della città, la rassegna è finalizzata anche alla valorizzazione di luoghi inusuali e suggestivi della città.

Oltre alle suddette rassegne di tradizione consolidata, nel 2021 sono stati proposti per la prima volta anche un “Festival di musica Contemporanea” (4 concerti) e il “Vittadini Chamber Festival” (10 concerti), rassegne entrambe realizzate con la partecipazione di docenti, musicisti ospiti e allievi dell’Istituto.

Nel campo didattico e divulgativo ogni anno vengono proposte numerose Masterclass a cura di musicisti esterni di fama nazionale e internazionale, dedicate agli iscritti all’Istituto ma aperte anche alla partecipazione di studenti esterni.

L’Istituto Franco Vittadini è membro dell’ AEC (Association Européenne des Conservatoires) ed è accreditato per il programma Erasmus avendo ottenuto la ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) per gli anni 2021/2027.

Eventi

settembre, 2023

Newsletter

In Evidenza

NEWSLETTER