Vittadini Chamber Music Festival 2025

 

 Vittadini Chamber Music Festival 2025

1 – 13 ottobre

Comunicato stampa

Il Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia presenta la nuova edizione del Vittadini Chamber Music Festival, in ricordo di Eligio Gatti, già Presidente del Conservatorio di musica Franco Vittadini.

Gli eventi musicali sono in programma dall’1 al 13 ottobre 2025 in due sedi di grande prestigio della città: il Museo Diocesano di Pavia e l’Aula Magna del Collegio Ghislieri.

Il Vittadini Chamber Festival, che ha il patrocinio del Comune di Pavia, è una iniziativa nata anche dal desiderio di coinvolgere studenti di alta preparazione affiancati dai docenti offrendo loro la possibilità di esibirsi sul palcoscenico.

Saranno gli studenti appartenenti ai dipartimenti di musica da camera, archi, strumenti a pizzico, fiati, pianoforte e percussioni a essere coinvolti attivamente nelle prove, negli incontri e nella preparazione dei gruppi da camera studenti/docenti per i concerti, i workshop e le masterclass. Potranno essere coinvolti, anche, gli ex studenti del Conservatorio ed è prevista la partecipazione dei docenti interni, dei docenti collaboratori del Conservatorio, oltre la formazione cameristica Entr’Acte, ensemble cameristico di spicco nel panorama nazionale.

L’edizione 2025 sarà composta da tre concerti all’interno della rassegna musicale “Aspettando il Festival” presso il Museo Diocesano di Pavia, e sei concerti all’interno del “Festival” presso il Museo Diocesano e l’Aula Magna del Collegio Ghislieri.

Aspettando il Festival con Musica al Museo: una rassegna introduttiva di tre concerti, nei giorni 1, 2 e 3 ottobre (ore 21.00) presso il Museo Diocesano. Si esibiranno i migliori gruppi già formati di studenti del Conservatorio.

Vittadini Chamber Music Festival: sei concerti principali che vedranno protagonisti ensemble formati da studenti e docenti del Conservatorio:

  • 6 e 8 ottobre, ore 21.00 – Museo Diocesano di Pavia
  • 11 ottobre, ore 16.30 e ore 21.00 – Aula Magna del Collegio Ghislieri (Intersezione con P.A.V.I.A. Festival)
  • 12 ottobre, ore 16.30 – Aula Magna del Collegio Ghislieri (Intersezione con P.A.V.I.A. Festival)
  • 13 ottobre, ore 21.00 – Aula Magna del Collegio Ghislieri

La direzione artistica del Festival presentata alla stampa dal Presidente Giacomo Galazzo e dagli altri amministratori neo-insediati, è affidata ai professori Adriana Mihaela Tataru (viola) e Sergio Casellato (clarinetto), docenti del Conservatorio Franco Vittadini.

Il direttore Alessandro Maffei dichiara “Il Festival rappresenta non solo un momento d’eccellenza artistica, ma una scelta educativa: investiamo sui giovani musicisti, rafforziamo il rapporto con la città e promuoviamo la qualità culturale sul territorio. Grazie alla direzione artistica, ai docenti e a tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione del festival.”

Desidero sottolineare come il Vittadini Chamber Music Festival– afferma la prof.ssa Adriana Mihaela Tataru- rappresenti il completamento indispensabile di un duplice percorso: da un lato quello formativo dello studente, dall’altro, quello dell’opera compiuta, che in questo caso si concretizza nella musica da camera eseguita dal vivo in un concerto pubblico. La quarta edizione del Festival si preannuncia particolarmente ricca, sia per la varietà delle formazioni cameristiche coinvolte – più di 50 musicisti tra studenti, docenti e artisti di fama internazionale – sia per l’ampiezza del repertorio, che include musiche di oltre 30 compositori. Come da tradizione, abbiamo il piacere di ospitare una formazione cameristica d’eccezione: Entr’Acte, ensemble di strumenti ad arco, a fiato, pianoforte e voce, attivo dal 1986 e riconosciuto per l’intensa attività concertistica svolta in importanti contesti nazionali e internazionali. Un evento di alto prestigio per il Conservatorio e per la città di Pavia. Infine desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione della quarta edizione del Festival: ai Presidenti, ai Direttori, agli Uffici, ai Professori, agli Studenti e a tutti i Collaboratori che, con il loro impegno, la loro passione e la loro professionalità, hanno contribuito alla riuscita di questo importante evento.”

Il festival – aggiunge il prof. Sergio Casellato – è per noi l’occasione di unire didattica e pratica professionale: ogni prova, ogni concerto è progettato per crescere insieme, per far emergere la personalità musicale di ciascuno”.

È consigliabile prenotare all’indirizzo mail prenotazioni.vittadini@conspv.it

1 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Ensemble d’archi

1 ottobre dalle 21:00
2 ottobre dalle 10:00 alle 17:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Masterclass di Musica da Camera

2 ottobre dalle 10:00 alle 17:00
2 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Dialoghi in Musica

2 ottobre dalle 21:00
3 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Il Classicismo tra Mozart e Beethoven

3 ottobre dalle 21:00
6 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Atmosfere Sonore

6 ottobre dalle 21:00
8 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Quartetti in Concerto

8 ottobre dalle 21:00
11 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Tradizione e Innovazione nella Sonata

11 ottobre dalle 21:00
11 ottobre dalle 16:30

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Ensemble di percussioni

11 ottobre dalle 16:30
12 ottobre dalle 16:30

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Entr’Acte

12 ottobre dalle 16:30
13 ottobre dalle 21:00

Vittadini Chamber Music Festival 2025: Contrasti e Armonie

13 ottobre dalle 21:00