Dall’a.a. 2019/2020 l’Istituto organizza corsi di studio denominati corsi Propedeutici, il cui contenuto formativo e l’articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere – senza debiti formativi – ai Corsi di Diploma Accademico di primo livello. La durata massima dei corsi propedeutici è fissata in tre anni, articolata, al suo interno, in tre corsi annuali senza alcuna ripetizione, fatti salvi gravi e documentati motivi, valutati di volta in volta dal Consiglio Accademico. La durata triennale dei corsi può essere ridotta fino alla durata minima di un anno nei seguenti casi:
- in presenza di eccezionali doti musicali che consentano allo studente di abbreviare il percorso didattico;
- in presenza delle opportune certificazioni che consentano l’iscrizione dello studente agli anni successivi al primo
- in caso di ammissioni ad un anno successivo al primo
Gli studenti iscritti agli attuali corsi pre-accademici, hanno la facoltà di completare il corso di studi intrapreso o di transitare nel nuovo percorso (corsi propedeutici), previe le necessarie verifiche da tenersi contestualmente alle ammissioni ai corsi propedeutici. Gli studenti che intendono transitare dai corsi pre-accademici ai corsi propedeutici devono presentare apposita domanda presso la segreteria didattica dell’Istituto nei termini previsti per la presentazione delle domande di ammissione. Gli studenti che ottengono la certificazione di II periodo dei corsi pre accademici possono transitare direttamente al 1° anno del corso propedeutico senza esame di ammissione. Gli studenti che sono al periodo avanzato dei corsi pre accademici possono transitare direttamente al corso propedeutico senza esame di ammissione all’anno di corso segnalato dal proprio docente.
Modalità di accesso: esame di ammissione
L’accesso al Triennio superiore è legato alla disponibilità annuale di posti ed al superamento di un esame di ammissione articolato, per ciascuna Scuola, in una o più prove. Per il conseguimento del titolo finale sono richiesti:
- Frequenza obbligatoria a tutti i corsi per il numero minimo di ore previste nel piano di studi
- Superamento di tutti gli esami previsti nel p.d.s. più le discipline a scelta dello studente
- Superamento dell’esame finale
- Possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore (vedi art.3)
Il progetto didattico-formativo è finalizzato al conseguimento di una formazione professionale che consenta di accedere al mondo del lavoro con una preparazione generale adeguata a svolgere, con competenza e professionalità, attività attinenti agli studi compiuti, in linea con gli standard europei. Prevede un’articolazione dei corsi che consenta il conseguimento di un Diploma Accademico di I livello, significativa premessa e titolo d’accesso ad un successivo Biennio di II livello ad indirizzo specialistico. Le discipline da includere obbligatoriamente nel piano di studi triennale a scelta dello studente, oltre a fornire un ampliamento della formazione generale, possono essere utilizzate come approccio preliminare all’approfondimento previsto nel II livello. Possono inoltre essere sostituite con altri esami esterni con valutazione certificata, purché coerenti col percorso di studio e le sue finalità.
Modalità di accesso: esame di ammissione